
Carbon Footprint
di Prodotto
e Organizzazione
Misura, riduci e comunica il tuo impatto ambientale.
L’impronta di carbonio (Carbon Footprint) è oggi tra gli indicatori di sostenibilità più riconoscibili e apprezzati da operatori economici e consumatori.
Pegaso Management supporta le aziende attraverso un servizio tecnico e consulenziale per il calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra a livello di prodotto e di organizzazione, secondo standard internazionalmente riconosciuti.
Cos'è la Carbon Footprint?
La Carbon Footprint (o impronta di carbonio) rappresenta la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate da un prodotto, un servizio o un’organizzazione. È espressa in termini di anidride carbonica equivalente (CO₂eq) e consente di comprendere il contributo di un’attività al cambiamento climatico.
Per i prodotti, l’impronta di carbonio viene calcolata utilizzando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), che considera tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto: dall’estrazione delle materie prime alla produzione, dal trasporto all’utilizzo, fino al fine vita e allo smaltimento.
Per le organizzazioni, la carbon footprint misura le emissioni e/o rimozioni di gas a effetto serra (GHG), sia dirette (provenienti da fonti di proprietà o controllate dall’organizzazione) sia indirette (derivanti, ad esempio, dall’energia acquistata o da attività della catena di fornitura), associate al funzionamento complessivo dell’organizzazione.
Calcolare la propria impronta di carbonio è il primo passo per adottare strategie di riduzione e compensazione delle emissioni, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle attività aziendali.

Differenza tra Carbon Footprint di Prodotto e Organizzazione
Normative e standard di riferimento
- ISO 14067:2018: stabilisce principi, requisiti e linee guida per quantificare e riportare la carbon footprint dei prodotti, basandosi sugli studi LCA. Considera le emissioni lungo tutto il ciclo di vita e le esprime in CO₂eq.
- ISO 14064‑1: specifica i requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra delle organizzazioni. Definisce principi, processi e controlli per la progettazione e la gestione degli inventari GHG.
- GHG Protocol: standard internazionale sviluppato dal World Resources Institute e dal World Business Council for Sustainable Development, utilizzato per la rendicontazione volontaria delle emissioni di organizzazioni e per distinguere gli scope 1, 2 e 3.
Che differenza c'è tra Carbon Footprint di Prodotto e Organizzazione?
La Carbon Footprint di Prodotto e di Organizzazione si distinguono per l’oggetto e l’ampiezza dell’analisi.
- Carbon Footprint di Prodotto (CFP):
Disciplinata dallo standard ISO 14067:2018, si concentra sulle emissioni associate a un singolo prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, basandosi sulla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA). Questa analisi consente di identificare le fasi più impattanti e di intervenire per ridurre le emissioni legate a specifici beni o servizi. - Carbon Footprint di Organizzazione (CFO):
Disciplinata dallo standard ISO 14064‑1 valuta le emissioni totali di gas serra provenienti da tutte le attività aziendali, inclusi consumi energetici, processi produttivi, trasporti e gestione dei rifiuti. Fornisce linee guida per la progettazione e la verifica degli inventari di gas serra a livello organizzativo.
Come si calcola
la Carbon Footprint?
In ottemperanza a quanto previsto dalla metodologia LCA, lo studio del prodotto si articola in quattro fasi principali:
- Definizione dell’unità funzionale e dei confini di sistema: stabilire a quale prodotto o servizio si riferisce l’analisi e quali fasi del ciclo di vita considerare (dalla culla alla tomba o a una fase specifica).
- Analisi di inventario: raccogliere dati su input e output di ogni fase (materie prime, energia, trasporti, uso, fine vita). Le emissioni sono limitate alla categoria “CAMBIAMENTO CLIMATICO”.
- Calcolo delle emissioni: convertire i flussi rilevati in emissioni di gas serra tramite fattori di emissione e sommare i contributi per ottenere la CFP totale.
- Interpretazione e miglioramento: identificare le fasi più impattanti e sviluppare strategie di riduzione delle emissioni (es. efficienza energetica, scelta di materiali meno impattanti).
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO (CFP)?
- L’organizzazione predispone lo studio LCA considerando la categoria di impatto "CAMBIAMENTO CLIMATICO" in conformità alla norma ISO 14067.
- L’Ente di Certificazione effettua una valutazione a fronte della norma ISO 14067 che consiste in una verifica documentale ed in campo.
- Ottenimento del Certificato in Licenza d’uso. L’organizzazione può dichiarare la specifica Carbon Footprint del prodotto ed utilizzare il logo.
Le fasi principali del calcolo della Carbon Footprint di Organizzazione sono:
- Inventario GHG: sviluppare un inventario delle emissioni di gas serra, classificando le emissioni dirette (scope 1), quelle dovute all’energia acquistata (scope 2) e le emissioni indirette lungo la catena del valore (scope 3).
- Raccolta dati: reperire dati sui consumi energetici, sulle materie prime, sui processi produttivi, sui trasporti e sui rifiuti. Stimare le emissioni utilizzando fattori di emissione riconosciuti.
- Quantificazione: applicare le metodologie dello standard ISO 14064‑1 o del GHG Protocol per calcolare le emissioni totali in CO₂eq.
- Reporting e verifica: redigere un rapporto completo e sottoporlo a verifica indipendente per garantire l’affidabilità dei dati.
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE (CFO)?
- L’organizzazione effettua l’inventario GHG in conformità alla norma ISO 14064-1.
- L’Ente di Certificazione effettua una valutazione della dichiarazione GHG a fronte della norma ISO 14064-1 che consiste in una verifica documentale ed in campo.
- Ottenimento dell’Opinione di Verifica rilasciata dall’Ente di certificazione.

I vantaggi della Carbon Footprint
Misurare la carbon footprint offre molteplici benefici per le aziende e i loro prodotti:
- Aumenta la green reputation aziendale e rafforza la credibilità e l’affidabilità del brand nei confronti di clienti, fornitori e stakeholder.
- Offre una qualificazione ambientale riconoscibile a livello europeo e internazionale, facilmente comprensibile per tutte le parti interessate.
- Consente l’identificazione delle opportunità di miglioramento grazie al monitoraggio costante delle emissioni di gas serra lungo la catena del valore.
- Facilita una comunicazione chiara e trasparente delle prestazioni ambientali, basata su dati certi e oggettivi.

Come ti aiutiamo a calcolare la tua Carbon Footprint?
Pegaso Management offre un servizio completo per la quantificazione e misurazione dell’impronta di carbonio, sia a livello di prodotto che di organizzazione:
- Ti affianchiamo in tutte le fasi della procedura: dal calcolo LCA, ed elaborazione della relativa reportistica, fino all’ottenimento e al mantenimento della certificazione Carbon Footprint di Prodotto (UNI EN ISO 14067).
- Ti supportiamo nella realizzazione dell’inventario GHG e assistenza durante tutto l’iter di certificazione, fino all’ottenimento e al mantenimento della certificazione Carbon Footprint di Organizzazione (UNI EN ISO 14064-1).
- Ti supportiamo nell’identificazione delle opportunità di miglioramento e definizione dei piani di riduzione delle emissioni lungo la catena del valore.
- Ti aiutiamo a comunicare le tue prestazioni ambientali: redazione di report e dichiarazioni ambientali, supporto alla comunicazione responsabile (Green Claims) e formazione del personale.
Grazie alla nostra esperienza, accompagniamo la tua azienda in ogni fase del percorso, assicurando risultati concreti e conformità normativa.
Servizi correlati
Scopri alcuni dei nostri servizi in ambito sostenibilità che possono aiutarti a migliorare le tue performance ambientali, sociali e di governance:
ORGANIZZAZIONE
- Bilancio di Sostenibilità (CSRD)
- Qualifica e gestione sostenibile della Supply Chain
- Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza)
- Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
PRODOTTO

FAQ – Domande frequenti
Chi deve calcolare la carbon footprint?
La misurazione dell’impronta di carbonio è volontaria ma sempre più richiesta da investitori, clienti e normative. Le grandi aziende quotate e le PMI con elevato impatto ambientale stanno adottando queste pratiche per trasparenza e competitività.
Quali standard devo seguire?
Per la carbon footprint di organizzazione si applica lo standard ISO 14064‑1 o il GHG Protocol; per la carbon footprint di prodotto lo standard ISO 14067. Entrambi garantiscono linee guida riconosciute a livello internazionale.
Quanto tempo richiede un progetto di carbon footprint?
I tempi variano in base alla complessità dell’organizzazione o del prodotto e alla disponibilità dei dati: mediamente tra 3 e 6 mesi per le aziende di medie dimensioni, inclusi raccolta dati, calcolo e verifica.