• ISO 14021: Etichettatura Ambientale Tipo II

    La ISO 14021 specifica i requisiti per affermazioni ambientali auto-dichiarate da produttori e distributori, promuovendo pratiche di marketing responsabili e verificabili.

  • ISO 14025: Environmental Product Declaration (EPD)

    L’EPD è un documento che descrive in maniera oggettiva, chiara e confrontabile, le perfomance ambientali di un prodotto, o servizio, lungo tutto il ciclo di vita. La dichiarazione EPD è riconosciuta a livello internazionale ed è certificata in accordo con lo standard ISO 14025 (Etichette Ambientali Tipo III) a seguito di un’attività di verifica da parte degli organismi accreditati.

  • ISO 14040: Life Cycle Assessment (LCA)

    La ISO 14040 è una norma internazionale che fornisce i principi e il quadro di riferimento per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.

  • ISO 14064-1: Carbon Footprint di Organizzazione

    La ISO 14064-1 specifica i principi e le requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra a livello di organizzazione, facilitando la gestione e riduzione delle emissioni.

  • ISO 14067: Carbon Footprint di Prodotto

    La ISO 14067 definisce i requisiti per la quantificazione e la comunicazione della carbon footprint di un prodotto, considerando tutte le fasi del ciclo di vita.

  • ISO 14068 - PAS 2060: Carbon Neutrality

    La ISO 14068 fornisce linee guida per raggiungere e dimostrare la neutralità carbonica attraverso la misurazione, riduzione e compensazione delle emissioni di carbonio.

  • PEFC-ITA-1002

    Il PEFC è uno standard di certificazione forestale che garantisce che i prodotti legnosi provengano da foreste gestite in modo sostenibile secondo criteri ambientali, sociali ed economici.

  • FSC-STD 40-004

    L’FSC è uno standard del Forest Stewardship Council che definisce i requisiti per la certificazione della catena di custodia, garantendo che i prodotti forestali siano tracciabili e sostenibili.

  • D. 11/10/2017 Criteri Ambientali Minimi (CAM)

    Il Decreto 11/10/2017 definisce i criteri ambientali minimi che devono essere rispettati negli appalti pubblici, promuovendo l'acquisto di prodotti e servizi sostenibili.

  • D.Lgs 152: Testo Unico Ambientale

    Il Testo Unico Ambientale in Italia raccoglie tutte le norme riguardanti la protezione dell'ambiente, comprese le norme sulle acque, rifiuti, suolo, aria e tutela della natura.

  • Regolamento EUDR

    L’EUDR è il regolamento dell'Unione Europea per il controllo delle deforestazioni, mirato a ridurre l'importazione di prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale.

We Value Your Privacy
We use cookies on our website. Some of them are essential, while others help us to analyze how this website is being used and to allow you to contact us through our website, i.e. use the chat widget. You can change your decision at any time.
We Value Your Privacy
Statistics
We use these technologies to analyze how this website is being used.
Name Google Analytics, Google Tag Manager
Provider Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland
Purpose Cookie by Google used for website analytics. Generates statistical data on how the visitor uses the website.
Privacy Policy https://policies.google.com/privacy
Cookie Name _ga, _gat, _gid
Cookie Expiry 2 years
Customer Interaction
These technologies will allow you to contact us through our website, i.e. use the chat widget.
Name LiveChat
Provider LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Wroclaw, Poland
Purpose Communication with clients via online chat using the API of the chat service LiveChat.
Privacy Policy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Cookie Name __lc_cid, __lc_cst
Cookie Expiry 2 years
Essential
Technologies required to enable the core functionality of this website.
Name Cookie Consent
Provider Owner of this website, Imprint
Purpose Saves the visitors preferences selected in the cookie banner.
Cookie Name ws_cookie_consent
Cookie Expiry 1 year