
ESG & Circular Economy
Il percorso delle aziende verso modelli di business sostenibili rappresenta una trasformazione necessaria per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
L’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social e Governance) e la promozione di modelli di produzione e consumo circolari non solo contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente, ma permette alle aziende di ottenere vantaggi competitivi, come la riduzione dei costi, l'innovazione nei processi produttivi e il miglioramento della reputazione aziendale, nonché l’adeguamento alla continua evoluzione normativa UE e globale in tale ambito.
Questo percorso, tuttavia, richiede una trasformazione culturale e operativa significativa, supportata da una leadership visionaria capace di guidare il cambiamento.
Con i nostri servizi, supportiamo le aziende nel loro percorso verso l'adozione di modelli di business sostenibili, aiutandole ad integrare una gestione aziendale basata su principi di sostenibilità, senza però compromettere gli obiettivi economici.
-
Compliance Normativa ESG
Nell'Unione Europea, e non solo, stanno emergendo politiche climatiche ambiziose e normative ambientali e sociali sempre più rigorose per prevenire, mitigare o ridurre al minimo gli impatti ambientali e sui diritti umani associati alle attività aziendali, alle catene del valore, ai prodotti e servizi immessi sul mercato e alle materie prime acquisite.
Nella politica europea in ambito ESG, uno dei pilastri storici è il principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), che si materializza nell’obbligo, per chi è responsabile dell’immissione dei prodotti sul mercato, di finanziare, organizzare e implementare soluzioni di raccolta, riutilizzo o riciclaggio dei propri prodotti.
Il Green Deal europeo e il Pacchetto Economia Circolare dell’UE hanno determinato l'adozione più recente di numerosi atti normativi e politiche che mirano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e neutralità climatica dell'UE. Per tali ragioni, risulta necessario essere supportati costantemente nella verifica degli aggiornamenti normativi e nella predisposizione di strategie e piani adeguati al fine di assicurare la conformità alle normative in vigore ed emergenti in tutti i mercati di interesse.-
Green Claims
-
Adempimenti EPR per la gestione degli imballaggi e dei prodotti tessili
-
Etichettatura ambientale degli imballaggi
-
Passaporto Digitale di Prodotto (Digital Product Passport - DPP)
-
Dichiarazione caratteristiche ambientali dei prodotti e imballi (Decreto Francese n.748/2022)
-
CSDDD - Corporate Sustainability Due Diligence Directive
-
-
Bilancio di Sostenibilità (Direttiva UE 2022/2464: Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD)
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento di carattere non finanziario che racconta, descrive ed esplicita le performance economiche, sociali ed ambientali di un’azienda. È rivolto a tutti gli Stakeholder, ovvero i portatori di interesse verso l’azienda (dipendenti, fornitori, clienti, ecc.) e il suo scopo è informarli degli obiettivi, iniziative e dei risultati non solo economici, ma anche e soprattutto sociali ed ambientali realizzati dall’azienda nello svolgimento della propria attività.
-
UNI TS/11820: Measuring and Evaluating Circularity
Definisce un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni.
-
ISO 59020: Circular Economy - Measuring and Assessing Circularity Performance
La ISO 59020 fornisce linee guida per misurare e valutare le prestazioni di circolarità delle organizzazioni, promuovendo pratiche sostenibili che riducono sprechi e migliorano l'efficienza nell'uso delle risorse, contribuendo così alla transizione verso un'economia circolare.