Cos’è il Life Cycle Assessment

L’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) è molto più di un calcolo tecnico: è una fotografia dettagliata di come un prodotto o servizio interagisce con l’ambiente durante il suo intero ciclo di vita.

Lo studio di LCA, infatti, analizza e prende in considerazione:

  • materie prime;
  • trasporti e logistica;
  • fabbricazione;
  • utilizzo;
  • e fine vita (riciclo o smaltimento).

 

Normative e standard di riferimento

Il riferimento normativo internazionale per l'esecuzione degli studi di LCA è rappresentato dalle norme ISO della serie 14040, in particolare:

  • UNI EN ISO 14040:2021 - Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi e quadro di riferimento
    Definisce i principi e la fase dello studio LCA.
  • UNI EN ISO 14044:2021 -  Valutazione del ciclo di vita, Requisiti e Linee guida
    Definisce i requisiti applicabili per l'esecuzione della LCA.

Inoltre, esiste anche uno standard utile a valutare il ciclo di vita delle organizzazioni:

  • UNI ISO 14072:2025: Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Requisiti e linee guida per la valutazione del ciclo di vita di un'organizzazione
img life cycle assessment lca pegaso management

Come funziona il
Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment è uno strumento volontario: può essere adottato sia da grandi aziende che da PMI. Infatti, sempre più organizzazioni scelgono di fare uno studio LCA per migliorare la sostenibilità dei propri prodotti e rispondere in modo efficace alle richieste del mercato e dei clienti B2B.

Le fasi di uno studio LCA

  1. Definizione dell’obiettivo e campo di applicazione
    Il primo step dello studio LCA prevede la definizione precisa del campo di applicazione. In particolare, vengono definiti: scopi e obiettivi, unità funzionale, anno di riferimento, confini del sistema.
  2. Raccolta dati ed analisi di inventario
    I dati qualitativi e quantitativi da includere nell'inventario sono raccolti per ogni unità di processo che è incluso nei confini del sistema. L’analisi comprende la quantificazione dei flussi di materia ed energia in entrata e in uscita dal sistema analizzato, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto o servizio oggetto di studio.
  3. Valutazione degli impatti
    La fase di valutazione dell'impatto della LCA ha lo scopo di valutare la significatività dei potenziali impatti ambientali utilizzando i risultati dell'analisi dell'inventario del ciclo di vita.
    Le principali categorie di impatto sono: cambiamento climatico (climate change), utilizzo di risorse naturali (resource depletion), effetti sulla salute dell’uomo (human health and safety effects), effetti sull’ecosistema (ecological effects).
  4. Interpretazione
    L’interpretazione è la fase dello studio LCA in cui i risultati dell’analisi dell’inventario e della valutazione dell’impatto vengono combinati insieme.
  5. Stesura report LCA
    Il report LCA è un documento che descrive in maniera completa ed esaustiva tutte le fasi condotte nello studio. Riporta le ipotesi e le assunzioni fatte, la descrizione dei prodotti, dei processi ad esso associati e dei risultati ottenuti per ciascun singolo prodotto.
  6. Critical Review da parte di Ente Terzo
    L’attività di review (Critical Review) dello studio LCA secondo la norma ISO 14040 operata da Ente Terzo indipendente è finalizzata a verificare che i metodi utilizzati per eseguire l’LCA siano coerenti con i riferimenti ISO e validi dal punto di vista scientifico e tecnico.

Perché fare uno studio LCA
e come si certifica

La realizzazione di uno studio di LCA offre numerosi benefici per l'azienda:

  • Identificazione delle opportunità di miglioramento, dal punto di vista ambientale, di un particolare ciclo produttivo di un prodotto.
  • Supporto alle decisioni di pianificazione strategica, progettazione o riprogettazione di prodotti o di processi.
  • Ottenimento di dichiarazioni o etichette ambientali, come l’Environmental Product Declaration (EPD), la Carbon Footprint (ISO 14067) e il Product Environmental Footprint (PEF).
  • Sviluppo di strumenti di marketing e comunicazione verso gli stakeholders: dimostrazione impegno dell’azienda verso la sostenibilità fornendo evidenze delle prestazioni ambientali.

 

Come si “certifica” uno studio di LCA?

Un Life Cycle Assessment (LCA) non ha un unico “bollino” universale: quello che conta è che sia svolto e, quando necessario, verificato da terzi secondo gli standard internazionali ISO.

Le opzioni principali sono:

  • Critical Review: in caso si decida di pubblicare i risultati o fare confronti con altri prodotti, esempio: “il nostro prodotto è più sostenibile di un altro”. Utile a fronte delle direttive sui Green Claims.
    Operata da ente terzo indipendente controlla che lo studio di LCA sia coerente con le norme ISO e ne certifica la correttezza metodologica.
  • EPD – Environmental Product Declaration: è una dichiarazione ambientale di Tipo III, basata sull’LCA.
    Viene verificata da un ente terzo accreditato e pubblicata da un Program Operator. È lo strumento più riconosciuto nei bandi e nelle forniture pubbliche.
  • Carbon Footprint di Prodotto (CFP): quando l’obiettivo è misurare la categoria di impatto "cambiamento climato" (emissioni di gas ad effetto serra - CO₂e).
    I risultati possono essere validati/verificati da un organismo accreditato.
calcolo carbon footprint pegaso management

Come ti supportiamo
nell'Analisi del Ciclo di Vita (LCA)

Pegaso Management offre un servizio completo per aziende che intendono intraprendere uno studio di LCA dei propri prodotti o servizi.
I nostri esperti supportano il cliente in tutte le fasi dello studio di LCA:

  1. Valutazione iniziale
    Insieme analizziamo il ciclo di vita del prodotto: dalle materie prime fino allo smaltimento finale. Definiamo gli obiettivi e il perimetro dello studio.
  2. Raccolta dati
    Ti supportiamo nella raccolta delle informazioni, con schede pratiche e il coinvolgimento dei fornitori e, se necessario, dei clienti.
  3. Analisi dei dati
    Elaboriamo i dati con software specialistici e database certificati, trasformandoli in modelli di calcolo attendibili.
  4. Report LCA
    Ti consegniamo un report chiaro, con i risultati ambientali e le proposte di azioni concrete per ridurre gli impatti.
  5. Critical Review
    Se desideri pubblicare i risultati dello studio, ti supportiamo nel processo di verifica da parte di Enti di Certificazione, in conformità agli standard ISO. Ti affianchiamo durante le fasi di audit per la validazione del tuo studio LCA.

Collaboriamo con aziende in tutta Italia e anche all’estero. Abbiamo già seguito progetti di LCA per importanti realtà di diversi settori industriali. Grazie alla nostra esperienza, accompagniamo le aziende in ogni fase del percorso, assicurando risultati concreti e conformità normativa.

Servizi correlati

Scopri alcuni dei nostri servizi in ambito sostenibilità che possono aiutarti a migliorare le tue performance ambientali, sociali e di governance:

 

services faq domande frequenti

FAQ – Domande frequenti

L’LCA è obbligatoria?

No, non sempre. Diventa però necessaria se vuoi:

  • pubblicare dati ambientali verificabili (es. EPD, CFP, PEF),
  • rispettare gli obblighi di reporting di sostenibilità (CSRD/ESRS) con dati credibili sulla supply chain.

Posso confrontare i miei prodotti con quelli dei concorrenti?
Sì, ma se lo fai in pubblico devi avere un LCA revisionato da esperti indipendenti (critical review). È l’unico modo per rendere il confronto solido e difendibile.

Qual è la differenza tra LCA ed EPD?
LCA = studio tecnico che calcola gli impatti ambientali.
EPD = “carta d’identità ambientale” del prodotto, verificata da un ente terzo e pubblicata secondo standard internazionali.

LCA vs Carbon Footprint (CFP)?
CFP (ISO 14067): misura solo le emissioni di CO₂e (cambiamento climatico).
LCA: analizza tutti gli impatti principali (energia, acqua, materie prime, rifiuti, ecc.).

L’LCA è utile per il bilancio di sostenibilità?

Assolutamente sì. Il Life Cycle Assessment ti fornisce dati concreti e misurabili sugli impatti ambientali del prodotto (emissioni, uso di materiali, consumo d’acqua, rifiuti, ecc.).
Questi numeri sono fondamentali per:

  • compilare il bilancio di sostenibilità in modo trasparente e credibile,
  • soddisfare i requisiti della CSRD/ESRS, soprattutto per gli indicatori ambientali e Scope 3 della supply chain,
  • dimostrare ai tuoi stakeholder che non ti limiti a dichiarazioni generiche, ma ti basi su analisi riconosciute a livello internazionale (ISO 14040/44).
Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno