Pegaso Management ha supportato COAL, realtà della grande distribuzione organizzata, nella redazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità (2024) in forma volontaria.

Bilancio di
Sostenibilità
Pegaso Management supporta le imprese italiane nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, conforme alla CSRD (Direttiva UE 2022/2464 recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024) e alle normative ESG.
Un servizio strategico per aziende che vogliono misurare, comunicare e valorizzare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Pegaso Management supporta sia le aziende italiane soggette all’obbligo normativo di rendicontazione di sostenibilità, sia quelle che, su base volontaria o in risposta a richieste esterne, scelgono di comunicare i propri valori attraverso uno strumento di misurazione e reporting delle performance ESG.

Cos'è il Bilancio di Sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è un documento completo che fornisce una rappresentazione equilibrata dell’operato dell’azienda sulle tre dimensioni: economica, sociale e ambientale, declinandole in un’ottica di lungo periodo.
È rivolto agli stakeholder interni ed esterni (dipendenti, clienti, fornitori, investitori, comunità locali) e ha l’obiettivo di fornire una visione trasparente dell’impatto aziendale e delle strategie di sviluppo sostenibile.
Esempio di temi che un’impresa del settore Food dovrebbe trattare nel proprio bilancio di sostenibilità: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la sicurezza alimentare, la tracciabilità della filiera, la riduzione degli sprechi, l’utilizzo di materie prime biologiche, etc.
Chi è obbligato a redigere il Bilancio di Sostenibilità
Normative di riferimento
- Direttiva (UE) 2022/2464: Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
- D.Lgs. 125/2024: Decreto di recepimento in Italia
- Direttiva (UE) 2025/794: Direttiva "Stop the Clock"
I soggetti interessati all’obbligo di rendicontazione della sostenibilità, secondo le normative di riferimento, sono le PMI quotate e le società di grandi dimensioni, ovvero che superano almeno due dei seguenti limiti:
- Nr. dipendenti > 250
- Totale Stato Patrimoniale > 25 mln €
- Fatturato > 50 mln €
Sono inoltre incluse alcune categorie di enti finanziari e i gruppi extra UE con imprese controllate in UE che superano certi limiti dimensionali.
TEMPISTICHE DI APPLICAZIONE DELL'OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITà
Per quanto riguarda le tempistiche di applicazione dell'obbligo, il 16 aprile 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2025/794, nota anche come Direttiva “Stop the Clock” che modifica la CSRD e posticipa di due anni l’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione per due categorie di soggetti. Ne consegue che le tempistiche sono le seguenti:
- Anno 2024: Imprese soggette alla precedente normativa (Direttiva 2022/2464/UE e D. lgs. 254/2016)
> Pubblicazione 1° report a inizio 2025 - Anno 2027: Grandi Società UE quotate e non quotate
> Pubblicazione 1° report a inizio 2028 - Anno 2028: PMI UE quotate (escluse le micro imprese) e Società extra-UE con controllate in UE oltre una certa dimensione
> Pubblicazione 1° report a inizio 2029
Perché è importante redigere il Bilancio di Sostenibilità anche se non si è obbligati?
Anche se il requisito per la rendicontazione sulla sostenibilità non si applica a tutte le aziende, molte di loro sono indirettamente coinvolte, in quanto devono rispondere alle richieste provenienti dalle società madri obbligate, dagli istituti finanziari - che devono valutare i profili ESG delle imprese per approvare i finanziamenti - o dai consumatori che sono sempre più sensibili alle tematiche legate alle sostenibilità.
BILANCIO DI SOSTENIBILITà E IMPATTO NELLA SUPPLY CHAIN
La rendicontazione di sostenibilità ha un impatto significativo anche sulle filiere, richiedendo alle aziende di rendicontare anche gli impatti ambientali e sociali della propria Value Chain. Ciò rappresenta, oltre a un adempimento obbligatorio, un’opportunità per stimolare collaborazioni tra produttori, trasformatori e distributori, favorendo lo sviluppo di modelli di business innovativi e sostenibili.

Il processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità
La rendicontazione di sostenibilità prevede l’attivazione di un percorso articolato in più fasi che porta alla divulgazione e comunicazione del Bilancio di Sostenibilità aziendale.
Le fasi del processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità
- Stakeholder engagement
- Analisi di doppia materialità
- Applicazione degli standard europei e individuazione degli indicatori
- Sviluppo del modello di rendicontazione e raccolta dati
- Monitoraggio strategia e piani d’azione
- Redazione del Bilancio di Sostenibilità
- Comunicazione e divulgazione
COME TI SUPPORTIAMO PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITà?
- Partiamo con un Assessment preliminare atto a valutare il livello di sostenibilità dell'azienda rispetto ai tre criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
- A seguito dell'Assessment, con il quale identifichiamo i punti di forza e le criticità (GAP) dell'azienda, costruiamo un percorso personalizzato verso il Bilancio di Sostenibilità che sia conforme, efficace e allineato alla CSRD e alle normative ESG.
- A supporto del Bilancio di Sostenibilità affianchiamo anche servizi correlati, utili a colmare eventuali gap emersi in fase di Assessment o rafforzare i punti di forza dell'azienda.
I vantaggi di un Bilancio di Sostenibilità ben strutturato
- Aumenta la credibilità e la trasparenza dell’impresa
- Migliora l’accesso ai finanziamenti
- Rafforza la reputazione presso clienti, fornitori e stakeholder
- Stimola innovazione e collaborazione lungo la filiera
- Dimostra l’allineamento con gli SDGs e l’Agenda 2030 ONU

Come ti aiutiamo a redigere il tuo Bilancio di Sostenibilità
Pegaso Management offre un servizio completo e integrato:
- Assessment iniziale per valutare il livello di sostenibilità dell'azienda rispetto ai tre criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
- Servizio di supporto e accompagnamento alla realizzazione del Bilancio di Sostenibilità (contributo strategico, tecnico e metodologico): costruiamo un percorso personalizzato verso il Bilancio di Sostenibilità che sia conforme, efficace e allineato alla CSRD e alle normative ESG.
- A supporto del Bilancio di Sostenibilità affianchiamo anche servizi correlati, utili a colmare eventuali gap emersi in fase di Assessment o rafforzare i punti di forza dell'azienda.

Le nostre referenze: Case Study
Il percorso di Jingold Spa

Pegaso Management ha supportato Jingold Spa, specializzata nella produzione e commercializzazione di kiwi di alta qualità, nella redazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità (2024) in forma volontaria.
Servizi correlati a supporto del Bilancio di sostenibilità
Scopri alcuni dei principali servizi a supporto della rendicontazione di sostenibilità
ORGANIZZAZIONE
- Carbon Footprint di Organizzazione
- Qualifica e gestione sostenibile della Supply Chain
- Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza)
PRODOTTO

FAQ – Domande frequenti
Chi deve fare il bilancio di sostenibilità?
Grandi aziende UE, PMI quotate e aziende extra-UE con filiali rilevanti.
Quali standard si utilizzano?
GRI, ESRS e principi stabiliti dalla Direttiva CSRD.
Perché è importante redigere il Bilancio di Sostenibilità anche se non si è obbligati?
Anche se il requisito per la rendicontazione sulla sostenibilità non si applica a tutte le aziende, molte di loro sono indirettamente coinvolte, in quanto devono rispondere alle richieste provenienti dalle società madri obbligate, dagli istituti finanziari - che devono valutare i profili ESG delle imprese per approvare i finanziamenti - o dai consumatori che sono sempre più sensibili alle tematiche legate alle sostenibilità.
Quanto tempo richiede?
In media 6–9 mesi, a seconda della prontezza ESG dell’azienda. Occorre partire con anticipo per realizzare un bilancio di sostenibilità conforme ai requisiti.