
Sistemi di Gestione
Le norme ISO e più in generale i sistemi di gestione rappresentano un insieme di linee guida internazionali progettate per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e l'uniformità dei prodotti, servizi e sistemi all'interno di diversi settori industriali e commerciali.
Ottenere una certificazione ISO significa adottare uno standard riconosciuto a livello globale e dimostrare un impegno concreto verso l’eccellenza operativa e la soddisfazione del cliente.
Le aziende che implementano questi standard ottengono vantaggi significativi in termini di efficienza, reputazione e accesso a nuovi mercati. Inoltre, migliorano la propria competitività e garantiscono elevati standard di qualità e sicurezza dei propri prodotti e servizi, operando in modo responsabile e sostenibile.

Sistemi di Gestione Qualità
Standard focalizzati sul miglioramento continuo, l’efficienza dei processi e la soddisfazione del cliente.
- ISO 9001 – Sistema di Gestione Qualità
La ISO 9001 specifica i requisiti per ottenere un sistema di gestione per la qualità (SGQ) efficace ed efficiente in grado di garantire la regolarità nella fornitura di prodotti e servizi e di incrementare la soddisfazione del cliente. Standard trasversale applicabile a qualsiasi settore.
- ISO 13485 – Qualità di Gestione Qualità Dispositivi Medici
La ISO 13485 è uno standard internazionale specifico per i sistemi di gestione della qualità (SGQ) per i dispositivi medici. Questa norma è specifica per il settore medicale, applicabile a produttori, fornitori, manutentori e distributori di dispositivi medici e servizi correlati.
- IATF 16949 – Sistema di Gestione Qualità settore Automotive
La IATF 16949 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità specifico per l'industria automobilistica. Sviluppato dalla International Automotive Task Force (IATF), questo standard armonizza le diverse valutazioni e certificazioni dei sistemi di gestione della qualità all'interno della catena di fornitura automobilistica a livello globale.

Sistemi di Gestione Ambientale, Energia e Sostenibilità
Standard orientati alla performance ambientale e all’uso responsabile delle risorse, in linea con le sfide della transizione ecologica.
- ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale
La ISO 14001 è uno standard internazionale che definisce i criteri per un sistema di gestione ambientale efficace, aiutando le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni ambientali.
- ISO 50001 – Sistema di Gestione Energia
La ISO 50001 è uno standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per stabilire sistemi e processi necessari per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i consumi e contenere i costi energetici.
- ISO 20121 – Gestione Sostenibile degli Eventi
La ISO 20121 specifica i requisiti per un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi, aiutando le organizzazioni a migliorare la sostenibilità dei loro eventi.
Applicabile a organizzatori e fornitori di eventi, promuove pratiche sostenibili in tutte le fasi dell’organizzazione.

Sistemi di Gestione della Salute, Sicurezza e Continuità Operativa
Standard pensati per tutelare le persone, le informazioni e la resilienza organizzativa, anche in situazioni di crisi.
- ISO 45001 – Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
La ISO 45001 è una norma internazionale che stabilisce i requisiti per creare e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e sano, prevenendo infortuni e malattie professionali.
- ISO 27001 – Sistema di Gestione Sicurezza delle Informazioni
La ISO 27001 è uno standard internazionale che descrive le best practice per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI). La norma fornisce una struttura per gestire la sicurezza delle informazioni di un'organizzazione, proteggendo riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.
- ISO 22301 – Business Continuity Management System (BCMS)
La ISO 22301 è uno standard internazionale che fornisce i requisiti per un sistema di gestione della continuità operativa (BCMS). La norma aiuta le organizzazioni a prepararsi, rispondere e recuperare da eventi imprevisti che potrebbero interrompere le operazioni critiche. Permette di mantenere e ripristinare le attività aziendali in caso di eventi critici o interruzioni operative (crisi, disastri, blackout).