service esg ratingesg

Rating ESG

Misura e migliora la sostenibilità della tua azienda con il nostro servizio di Rating ESG

Pegaso Management ti offre uno strumento pratico e immediato per valutare il livello di sostenibilità della tua azienda, secondo la tassonomia standard europea. Attraverso una piattaforma digitale e un questionario in modalità Self-Assessment, potrai analizzare le tue performance nei tre pilastri ESG:

  • Ambiente (E)
  • Sociale (S)
  • Governance (G)

 

Cosa ottieni al termine del questionario?

Al termine della compilazione, riceverai un report dettagliato che include:

  • Punteggio ESG complessivo e specifico per ciascun ambito (E, S, G);
  • Analisi delle aree critiche, con livelli di priorità;
  • Strategie e raccomandazioni personalizzate per migliorare il profilo ESG della tua azienda.

 

Il nostro servizio di Rating ESG è pensato come primo step verso un percorso evolutivo in ambito sostenibilità, con possibilità di monitoraggio continuo nel tempo grazie all’archiviazione storica dei report sulla piattaforma.

service esg compliance

Gestione ESG aziendale

Tra i pilastri della strategia europea, il principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) impone alle imprese l’obbligo di farsi carico della raccolta, del riutilizzo e del riciclo dei prodotti immessi sul mercato. Il Green Deal europeo e il Pacchetto Economia Circolare hanno dato ulteriore impulso all’adozione di nuove direttive che impongono alle aziende di integrare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nella loro strategia operativa.

Reporting e comunicazione ESG

  • Bilancio di Sostenibilità (Direttiva UE 2022/2464: Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD)
    Il Bilancio di Sostenibilità è un documento di carattere non finanziario che racconta, descrive ed esplicita le performance economiche, sociali ed ambientali di un’azienda. È rivolto a tutti gli Stakeholder, ovvero i portatori di interesse verso l’azienda (dipendenti, fornitori, clienti, ecc.) e il suo scopo è informarli degli obiettivi, iniziative e dei risultati non solo economici, ma anche e soprattutto sociali ed ambientali realizzati dall’azienda nello svolgimento della propria attività.
  • Green Claims
    Supporto tecnico e consulenziale attraverso un servizio di valutazione della conformità delle asserzioni ambientali rispetto alle normative di riferimento nazionali ed europee e agli standard internazionalmente riconosciuti, come ad esempio gli standard ISO.

Compliance Normativa ESG

  • Monitoraggio normativo e adeguamento alla compliance
    Supporto nella compliance alle principali normative europee e internazionali (es. Green Deal, Pacchetto Economia Circolare, CS3D).
  • Adempimenti EPR (Responsabilità Estesa del Produttore)
    Gestione degli obblighi di raccolta, riciclo e informazione per imballaggi e prodotti tessili, in attuazione della normativa UE.
  • Etichettatura Ambientale degli Imballaggi
    Supporto alla conformità rispetto alla normativa italiana ed europea sulla classificazione e identificazione dei materiali di imballaggio, anche attraverso l'ausilio di strumenti digitali (QR code).
  • CSDDD – Corporate Sustainability Due Diligence Directive
    Supporto nell’integrazione della due diligence sui diritti umani e l’ambiente lungo le catene del valore, in linea con la direttiva europea.
  • Dichiarazione Ambientale Prodotti (es. Decreto Francese AGEC n.748/2022)
    Assistenza nella predisposizione delle informazioni ambientali obbligatorie per prodotti commercializzati in Francia.
service esg circular economy

Economia Circolare e Modelli di Misurazione

Strumenti e indicatori per valutare la circolarità dei processi produttivi e dei modelli aziendali, in linea con le più recenti normative tecniche.

  • UNI TS 11820 – Misurazione e Valutazione della Circolarità
    Definisce un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni.
  • ISO 59020 – Circular Economy Performance
    La ISO 59020 fornisce linee guida per misurare e valutare le prestazioni di circolarità delle organizzazioni, promuovendo pratiche sostenibili che riducono sprechi e migliorano l'efficienza nell'uso delle risorse, contribuendo così alla transizione verso un'economia circolare.
service esg tracciabilità

Strumenti Digitali per la Tracciabilità Ambientale

Servizi legati alla trasparenza e tracciabilità ambientale lungo il ciclo di vita del prodotto.

  • Passaporto Digitale di Prodotto (Digital Product Passport - DPP)
    Assistenza nell’adozione del passaporto digitale europeo per i prodotti (Regolamento Ecodesign (UE)), in vista dei nuovi obblighi comunitari sulla tracciabilità e sulle informazioni ambientali integrate.
services faq domande frequenti

FAQ

Che cosa significa ESG e perché è importante per le aziende?

ESG sta per Environmental, Social e Governance. Integrare questi criteri significa migliorare l’efficienza ambientale, sociale e gestionale, ridurre i rischi, rafforzare la reputazione e facilitare l’accesso a finanziamenti e investitori sostenibili. Le imprese ESG‑compliant generano maggior valore nel medio‑lungo termine.

Come si integra l’economia circolare in una strategia ESG?

L’economia circolare promuove riduzione, riuso, riciclo e rigenerazione delle risorse. Integrarla in una strategia ESG permette di minimizzare gli sprechi, abbattere i costi operativi e migliorare la reputazione, mantenendo la conformità a normative come l’EPR e il Green Deal UE.

Quali normative UE incidono su ESG e economia circolare?

Tra le principali normative: il Green Deal europeo, il Circular Economy Action Plan, le direttive CSRD e CSDDD, e il principio EPR per il corretto smaltimento e riciclo di prodotti e imballaggi. Pegaso assiste le aziende nell’adeguamento normativo aggiornato.

Che cos’è l’EPR (Responsabilità Estesa del Produttore)?

L’EPR impone ai produttori l’obbligo di finanziare e gestire il sistema di raccolta, riuso o riciclo dei propri prodotti/imballaggi. Rientra nella strategia UE per economia circolare. Il supporto Pegaso garantisce il rispetto degli obblighi normativi.

Quali vantaggi può offrire un bilancio di sostenibilità (CSRD)?

Il bilancio non finanziario (CSRD) comunica in modo trasparente risultati ambientali, sociali e di governance agli stakeholder. Rafforza la credibilità, favorisce la compliance normativa e rappresenta uno strumento strategico per attrarre investimenti e valori aziendali durevoli.

Come misurare la circolarità dei processi aziendali?

Attraverso indicatori (C‑indicatori) su efficienza delle risorse, riduzione dei rifiuti e innovazione nei processi produttivi. Pegaso supporta nella selezione, misurazione e implementazione di metriche per valutare la circolarità su scala aziendale.

Quali benefici ottiene un’azienda investendo in ESG ed Economia Circolare?

Migliora capacità innovativa, riduce costi operativi, accede a capitali sostenibili, potenzia l’immagine aziendale e attrae talenti. In più, diminuisce i rischi normativi e reputazionali, generando valore sostenibile.

In cosa consiste una consulenza ESG personalizzata?

Partendo da una diagnosi aziendale (assessment) si identificano i punti di forza e i gap ESG da colmare. Una volta fotograta la situazione di partenza si definiscono quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità per poi passare all'implementazione del piano operativo. Pegaso Management supporta le aziende nell'intero processo, dall'identificazione della situazione di partenza (punti di forza e gap) fino all'implementazione di un piano coerente con la strategia di sostenibilità aziendale.

Come si calcola il rating ESG di un’azienda?

La consulenza ESG personalizzata parte da un assessment per analizzare punti di forza e gap dell’azienda rispetto ai criteri ESG. Vengono poi definiti obiettivi sostenibili e sviluppato un piano operativo coerente con la strategia aziendale. Pegaso Management affianca le imprese in ogni fase: diagnosi, definizione degli obiettivi e attuazione del percorso ESG.

Teniamo alla vostra privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e a consentirvi di contattarci attraverso il nostro sito, ad esempio utilizzando il widget della chat. Potete cambiare la vostra decisione in qualsiasi momento.
Teniamo alla vostra privacy
Statistiche
Utilizziamo queste tecnologie per analizzare l'utilizzo di questo sito web.
Nome Google Analytics, Google Tag Manager
Fornitore Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Irlanda
Finalità Cookie di Google utilizzato per l'analisi del sito web. Genera dati statistici su come il visitatore utilizza il sito.
Informativa sulla privacy https://policies.google.com/privacy
Nome del cookie _ga, _gat, _gid
Scadenza del cookie 2 anni
Interazione con il cliente
Queste tecnologie vi permetteranno di contattarci attraverso il nostro sito web, ad esempio utilizzando il widget della chat.
Nome LiveChat
Fornitore LiveChat Software S.A., ul. Zwycięska 47, 53-033 Breslavia, Polonia
Finalità Comunicazione con i clienti tramite chat online utilizzando l'API del servizio di chat LiveChat.
Informativa sulla privacy https://www.livechat.com/legal/privacy-policy/
Nome del cookie __lc_cid, __lc_cst
Scadenza del cookie 2 anni
Essenziale
Tecnologie necessarie per consentire la funzionalità di base di questo sito web.
Nome Consenso dei cookie
Fornitore Proprietario di questo sito web, Imprint
Finalità Memorizza le preferenze selezionate dal visitatore nel banner dei cookie.
Nome del cookie ws_cookie_consent
Scadenza del cookie 1 anno