
Health & Safety, Product Assurance
La gestione efficace della salute e sicurezza sul lavoro (Health & Safety) e la garanzia della qualità dei prodotti (Product Assurance) sono elementi fondamentali della responsabilità sociale d'impresa.
Questi due pilastri non solo migliorano la produttività e l'immagine aziendale, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di lavoro positivo e a soddisfare le aspettative dei clienti.
Health & Safety si concentra sulla protezione e promozione del benessere dei lavoratori, garantendo ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative vigenti. Product Assurance, invece, assicura che i prodotti rispettino i requisiti di sicurezza e qualità attraverso processi di certificazione obbligatoria e volontaria. Insieme, queste pratiche rafforzano la fiducia nel marchio e dimostrano l'impegno dell'azienda verso pratiche sostenibili e responsabili.
-
D. Lgs 81: Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il D. Lgs 81- Salute e Sicurezza sul Lavoro mira al raggiungimento e mantenimento delle condizioni di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sul luogo di lavoro, tramite l’adozione di idonee misure preventive e protettive.
-
Marcatura CE
La marcatura CE attesta la conformità di un prodotto alle normative europee applicabili, garantendo che esso soddisfi i requisiti essenziali di sicurezza, salute e protezione ambientale stabiliti dalle direttive dell'Unione Europea (UE).
Oltre alla marcatura CE, esistono diverse altre direttive e regolamenti europei che impongono requisiti specifici per diversi tipi di prodotti. Ecco alcune delle direttive più rilevanti:-
Direttiva ATEX (Atmosphères Explosives)
La Direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda l'equipaggiamento elettrico e meccanico destinato ad essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive. Scopo è prevenire l'esplosione di gas e polveri combustibili.
-
Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances)
La Direttiva RoHS (2011/65/UE) vieta l'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Scopo è proteggere la salute umana e l'ambiente limitando l'uso di sostanze come piombo, mercurio, cadmio e alcuni ritardanti di fiamma bromurati.
-
Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals)
Il Regolamento REACH (1907/2006/CE) riguarda la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche utilizzate nei prodotti. Scopo è migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente attraverso il controllo delle sostanze chimiche pericolose.
-
-
Valutazione documentazione tecnica di prodotto Non Food
Pegaso è in grado di assistere il cliente attraverso la verifica della documentazione tecnica di accompagnamento dei prodotti appartenenti alle famiglie Non Food, tra queste ultime cosmetici, dispositivi medici, giocattoli e apparecchiature elettriche/elettroniche.
Inoltre, valutiamo se la documentazione del prodotto è in grado di dimostrare la rispondenza ai requisiti richiesti dalle normative e direttive applicabili. Effettuiamo una Gap Analysis al fine di dare indicazioni al cliente e supportarlo nell’adeguamento alle eventuali mancanze emerse.